L’AFCEA Naples in visita al 32° Stormo Caccia

13 Gruppo con gli F35, 28° gruppo con i Predator e al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto

L’appartenenza ad AFCEA International fornisce l’accesso a un forum senza rivali per i professionisti del settore pubblico e privato nelle discipline informatiche, della difesa, della sicurezza, dell’intellience e delle tecnologie dell’informazione correlate. Il Capitolo di Napoli dell’AFCEA ha organizzato il 30maggio 2023 una visita alla Base dell’Aeronautica Militare di Amendola. La visita è iniziata con un Breifing Con il Comandante del 32° Stormo Col. Roberto Massarotto in cui il Colonnello ha illustrato tutte le peculiarità e la storia dell’F35 ed ha fatto una panoramica sul 32° Stormo. Lo stormo, intitolato alla memoria del capitano pilota Armando Boetto, è costituito dal 13º Gruppo Volo con il nuovo caccia F35, dal 28º Gruppo Velivoli Teleguidati (ex XXVIII Gruppo) che impiega il Predator.

1_image

Da marzo 2018 i velivoli F35 del 32° Stormo sono stati integrati nel sistema di Difesa aerea contribuendo così, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani. Il 28° Gruppo Volo, con sede ad Amendola, è strutturato anche con funzioni di OCU (Operational Conversion Unit), garantisce le attività di qualifica iniziale degli equipaggi APR su velivoli MQ-1 ed MQ-9. i “Predator” dell’Aeronautica hanno fornito il proprio supporto in Afghanistan, in Gibuti ed in Kuwait inoltre nel 2009, durante il G8, nel 2017, durante il G7 di Taormina, il Predator è stato impiegato in supporto alle Forze dell’Ordine impegnate nella delicata gestione dell’ordine pubblico in aree urbane.

2_image

Visita al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio. La visita si è conclusa al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Tra i compiti speciali c’è l’addestramento. Il Centro, infatti, fornisce addestramento basico per tutte le categorie di APR a tutte le Forze Armate e tutti gli altri Enti governativi interessati tra cui Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Capitaneria di Porto. Gli istruttori formano operatori APR mini/micro (peso inferiore ai 20 chili), piloti APR Light/Tactical/Strategic (peso superiore ai 20 chili), per Sensor Operator. Vengono tenuti anche corsi sui concetti di impiego APR per il personale che dovrà essere impiegato in operazioni militari fuori dai confini nazionali e che dovrà collaborare con capacità.

3_image

Nelle foto sotto Scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto

4_image

Nella foto in alto Da sinistra verso destra ing. Massimiliano Canestro, Prof Pasquale Daponte, prof.ssa Claudia Conte, prof Giancarlo Rufino, dott. Michele Cortese, prof Domenico Accardo, Col Roberto Maassarotto, prof Carmine Maffei, ing. Luigi D’Amore, Com.te Vincenzo Varriale, dott. Antonio Capanni e dott. Federico Amato – Nelle foto sotto scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Updated: 6 giugno 2023 — 18:36

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

AFCEA Naples © 2014 Powered by professioneweb.com